Senza categoria

Sesso e coppia: quando la passione va in crisi

A cosa serve il sesso? Da un punto di vista evoluzionistico il sesso serve a creare diversità. I maschi in una vita potrebbero mettere al mondo centinaia di figli, mentre le femmine no. I maschi dunque “vincono” da un punto di vista evolutivo se fanno sesso con tutte, mentre le femmine solo con quello giusto.

Ma se uomini e donne investono diversamente nella sessualità, in entrambi il sesso è strettamente correlato al circuito del piacere.

Fare sesso, infatti, in termini evolutivi è estremamente  faticoso e se non fosse attivato il circuito del piacere, uno dei meccanismi cerebrali più antichi, l’Homo sapiens e molte altre specie animali sarebbero estinte da secoli da secoli; infatti anche altre specie ricercano attraverso il sesso piacere e godimento: orsi e pipistrelli praticano sesso orale, gli orango tango femmina creano dei dildi anatomici con rami e fogli per masturbarsi e i topini cantano mentre fanno sesso.

Ma se condividiamo con il mondo animale moltissimi aspetti, la sessualità umana si è evoluta in un sistema molto più complesso, intriso di norme sociali e vissuti emotivi.

Nell’essere umano il sesso potrebbe infatti essere definito come un “programma biologico orientato a favorire la costituzione ed il mantenimento dei legami di coppia” (B. Bara). Il sesso, dunque, non ha solo una componente biologica, ma anche una “relazionale”, è uno dei possibili modi d’incontro con l’altro, fare conoscenza attraverso una modalità ricca e complessa che prevede l’attivazione del sistema “biologico”, “cognitivo”, “emozionale” e “comportamentale” dell’individuo. 

Che il sesso abbia una forte valenza relazionale lo rivelano anche gli studi che indicano come, a qualsiasi età, le coppie che sono soddisfatte del loro rapporto hanno anche una buona vita sessuale. 

Ovviamente ogni coppia è diversa, ma alcuni studi hanno rivelato che le coppie di lunga data che sono felici hanno in media 3 o 4 rapporti sessuali al mese.

E se dunque il sesso ha una valenza relazionale, cosa fare quando la sessualità va in crisi?

  1. Il primo passo è identificarne la causa del problema: è importante cercare di capire perché non c’è il desiderio di avere rapporti sessuali con il partner. E’ un periodo stressate? C’è un problema relazionale oppure c’è qualche disagio fisico?
  2. Nel caso la mancanza di desiderio sia un problema legato alla “solita routine”, è possibile introdurre qualche novità: una sorpresa piccante, una atmosfera particolare, oppure proporre la realizzazione delle vostre fantasie sessuali, ma anche l’utilizzo di letture erotiche e/o sex toys. Spesso fare qualcosa di nuovo è sufficiente per far rivivere la passione a letto e aumentare il desiderio sessuale all’interno della relazione di coppia.
  3. Riscopritevi ed iniziate a condividere del tempo fuori dalle coperte, fate qualcosa insieme: andate a ballare, in montagna o a fare un corso di cucina (ovviamente quando sarà possibile); questo aiuterà a trovare l’affiatamento anche sotto le coperte.

Se invece la crisi sessuale non si risolve mettendo in pratica questi semplici suggerimenti, allora è probabile che le cause della mancanza di desiderio siano più profonde e sia arrivato il momento di chiedere aiuto ad un esperto che possa suggerire modalità e strumenti differenti per superare le vostre difficoltà.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...