Genitore e Caregivers

Quando un figlio soffre anche chi si prende cura di lui vive esperienze emotive intense, spesso sovrapponibile a veri e proprie traumatizzazioni. Molte volte i genitori riportano un forte senso di impotenza ed inadeguatezza e anche se questi pensieri non sono davvero fondati, provocano malessere, che si somma alla difficoltà nell’aver a che fare con un bambino “complicato” e sofferente, del quale non sempre i genitori riescono a capire il comportamento e si chiedono “Ma perchè fa così?”.

Inoltre esperienze traumatiche pregresse del genitore, immagazzinate in modo disfunzionale, possano riattivarsi nel sistema di accudimento, mettendo in atto dei cortocircuiti dove tutte le parti possono sperimentare impotenza e rabbia. L’impiego dell’EMDR nell’area della genitorialità è quindi particolarmente efficace per una elaborazione delle modalità relazionali disfunzionali nella relazione genitore-bambino.

Il Centro offre un sostegno psicologico al fine di incrementare la consapevolezza di tutti i membri della famiglia in merito ai processi che hanno portato al problema. I caregivers vengono aiutati ad individuare le strategie migliori per comprendere maggiormente il bambino e rielaborare le proprie esperienze di vita così da riuscire ad attivare gli strumenti più efficaci anche nei momenti di maggiore difficoltà e valorizzare le esperienze positive. Attraverso una sintonia, un contatto e modalità di interazione e accudimento adeguati e funzionali, un genitore può rafforzare la relazione con il proprio figlio, anche quando è stata precocemente danneggiata .

Consulenza Famigliare

L’obiettivo di questo percorso è quello di rivolgere un’attenzione particolare alle relazioni familiari, senza mai perdere di vista il funzionamento mentale individuale di ogni singolo componente. Attraverso un’alleanza di lavoro con tutti i membri della famiglia, il terapeuta si propone di incrementare la consapevolezza di ognuno in merito ai processi che hanno portato alla generazione di un problema familiare. In questo modo, favorendo una comunicazione efficace tra i familiari, si cercherà di riparare agli errori e alle incomprensioni che sussistono e che minacciano la serenità familiare. La consulenza è un percorso breve, che prevede formati differenziati e articolati (la famiglia al completo, solo i genitori, solo il figlio/i figli, …).