Scuole

In Italia almeno 400.000 minori sono vittime di violenza assistita di genere, cioé di maltrattamenti fisici, sessuali, psicologici (ISTAT 2007). Le reazioni di un bambino al trauma possono interferire considerevolmente con l’apprendimento e/o il comportamento a scuola. Le scuole fungono da sistema critico di sostegno per i bambini che hanno subito traumi. Dirigenti, insegnanti e personale scolastico possono diventare un fattore protettivo attivo imparando a riconoscere le risposte comportamentali ed emotive, cosí da accogliere, regolare e rispondere ai bambini e ragazzi nel momento del bisogno.

L’OFFERTA PER LE SCUOLA

Interventi formativi rivolti a insegnanti o adulti che lavorano con bambini e ragazzi su tematiche di interesse legate al tema dell’aiuto ai minori e alle famiglie in difficoltà. In particolare il Centro la Tartaruga propone corsi di formazione specialistici sugli strumenti a sostegno dei bambini che vivono eventi potenzialmente traumatici e con difficoltà di attaccamento (adottati, in affido, cresciuti in contesti difficili o che si trovano in situazioni familiari contingenti);

Laboratori esperienziali per insegnanti finalizzati ad approfondire contenuti teorici e a lavorare sulle strategie pratiche di lavoro, attraverso momenti esercitativi ed esperienziali di gruppo;

Sportelli dedicati ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado;

Sportelli dedicati ai genitori nelle scuole di ogni ordine e grado;

Laboratori nelle classi su tematiche come: bullismo e cyberbullismo, vecchie e nuove dipendenze;

Il Centro la Tartaruga offre consulenze e supervisione ad insegnanti ed educatori su casi specifici e interventi nelle classi; si propone inoltre di aiutare nella rilevazione delle situazioni di rischio e pregiudizio e di emergenza.